Pubblicazioni

1987 – “Elaborazione di un Dépistage per l’analisi delle competenze affettive e socio cognitive dei bambini di cinque e sei anni”, in Bambini a scuola. Pubblicato a cura delle Amministrazioni Comunali di Rossano Veneto e di Tezze sul Brenta.

1990 – “Fiabe sì grazie” in Bambini 90′, anno VI, n.6/1990, pp.0-15.

1992 – “L’affettività nel processo d’insegnamento-apprendimento” in Un piano di studi libero nella scuola elementare.A cura di L. Grossele, Centro Studi La Chiave.

1993 – “L’aggressività come relazione”, in Risposte non aggressive all’aggressività del bambino. A cura di Berti Comunello, Libreria Tempolibro Editrice.

1993 – “L’anno di formazione”, in L’educatore, anno XLI-n.4.

1994 – “La rappresentazione delle paure nelle fiabe”, in Le paure e i bambini, a cura di Berti Comunello, Libreria Tempolibro Editrice.

1998 – “Nadia: tra aridità e speranza”, in Lavorando con Meltzer. A cura di A. Lo Russo, M.E. Petrilli, Armando Editore.

2002 – “Alcune riflessioni sul transfert e il controtransfert in D.Meltzer”, in Generacion de significado en la experiencia analitica: Misterio, turbolencia y pasion, Encuentro International en Barcelona, Grupo Psicoanalitico de Barcelona.

2004 – “Temperatura e distanza: considerazioni sul pensiero di D. Meltzer”, in Transfert e adolescenza. Disturbi del pensiero, Armando editore, Roma.

2006 – “Il bambino nella mente dei genitori: l’attesa, le fantasie della mamma e del papà”, in E. Tellatin, Tracce per la costruzione di un percorso al femminile, casa editrice Borla.

2006 – “Le tre età della donna: uno sguardo tra mito e fiaba”, in Il femminile oggi, a cura di M. Piacente e F. Degano, Stripes, Acqui Terme (AL).

2007 – “Esperienze di lavoro di supervisione di gruppo con operatori istituzionali”, in La famiglia e il gruppo.

2007 – Presentazione del libro di C.Fabbricci e I. Ceri, “Sguardo e réverie” per la rivista PedagogiKa.

2009 – Curatrice assieme ad altri autori del libro “Modelli della mente – O.Resnik, A.Ferro, M.Cabré” per la casa editrice Borla.

2014 – “Fattori di rischio e fattori di integrazione nello sviluppo delle relazioni affettivo-familiari”, “Le strane alleanze tra chi è ammalato e chi lo accompagna. I cambiamenti e le perdite”, in Mani creative. Percorso della commissione intercomunale per le pari opportunità., a cura di M. Cuman.

2016 – “Between aridity and hope” in Meltzer in Venice, a cura di M.E. Petrilli, H. Marquez, M. Rossetti; casa editrice Karnac.

2018 – “Costruire l’inconscio. Una supervisione di gruppo come sogno e racconto condiviso”, a cura di Anna Maria Maruccia e Pietro Stefanini, Celid, Torino.